Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-02-14) Bere forte consuma la mente



Uomini e donne di mezz’età che bevono più di 36 grammi di alcol al giorno possono andare incontro a disturbi che coinvolgono la perdita della memoria addirittura con sei anni di anticipo rispetto ai coetanei che non bevono o bevono poco, secondo le conclusioni di uno studio su Neurology. Nessuna differenza nelle funzioni mnemoniche e in quelle esecutive, cioè le capacità di attenzione e di ragionamento nel raggiungimento di un obiettivo, emerge invece tra i non bevitori, gli ex bevitori e chi beve poco o in modo moderato. «Una quantità moderata di alcol equivale a non più di 2-3 Unità Alcoliche (UA) giornaliere, cioè 24-36 grammi per l’uomo» esordisce Séverine Sabia, ricercatrice all’University College London, Regno Unito, spiegando che una UA corrisponde a circa 12 grammi di alcol ed è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione o in una lattina di birra (330 ml) a media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico. In pratica, un lattina di birra a 4 gradi contiene poco più di 6 grammi d'alcol mentre una ad 8 gradi ne racchiude oltre 12 grammi. «Gran parte degli studi condotti sulle interazioni tra alcol e memoria si basano su popolazioni anziane» dice la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha invece preso in esame la mezza età, scoprendo che bere forte porta a un rapido declino in tutte le aree cognitive anche tra i meno anziani. Lo studio ha coinvolto 5.054 maschi e 2.099 donne le cui abitudini alcoliche sono state valutate tre volte in 10 anni. E i dati raccolti indicano che non ci sono differenze nella capacità mnemonica e nel declino della funzione esecutiva tra gli uomini che non bevono e i bevitori leggeri o moderati, cioè sotto i 20 grammi di alcol al giorno. Le cose cambiano, invece, e molto, per i forti bevitori, le cui funzioni cognitive calano da uno a sei anni più rapidamente rispetto agli altri gruppi. «In accordo con quelli di studi precedenti, i nostri dati indicano che il consumo moderato di alcol non è danneggia la memoria delle persone, né la loro funzione esecutiva» conclude Sabia.


Fonti:
Neurology Published online before print January 15, 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili