(17-02-14) Calorie degli alcolici in etichetta: una proposta controversa
Calorie degli alcolici in etichetta: una proposta controversa tra necessità di combattere l’obesità e il rischio di considerare l’alcol un alimento
Pubblicato da Paola Emila Cicerone il 28 gennaio 2014
Quante calorie ci sono negli alcoli? Secondo recenti linee guida sarebbe opportuno indicarlo in etichetta
Quante calorie ci sono nel nostro drink? Se lo sono chiesto le associazioni di consumatori americane, in una lettera al comitato consultivo che sta elaborando le prossime linee guida sull’alimentazione. Negli Stati Uniti, si legge nel documento, le bevande alcoliche sono la quinta fonte di apporto calorico nell’alimentazione degli adulti, e l’unica per la quale non sia prevista questa indicazione.
Le associazioni chiedono di includere sulle etichette degli alcolici la quantità di calorie per porzione o per l’intero contenuto della bottiglia, oltre al contenuto di carboidrati. L’iniziativa rientra nel quadro generale della lotta contro l’obesità ma ha suscitato reazioni controverse nell’ambiente medico. Alcune associazioni ritengono che non si tratti di una priorità, mentre per altre un’etichetta nutrizionale potrebbe erroneamente indurre i consumatori a considerare l’alcol un alimento.
L’argomento è stato affrontato anche dall’Unione europea, ma finora non sono stati assunti provvedimenti in materia: l’unico paese in cui un’iniziativa del genere è stata presa in considerazione è la Gran Bretagna. Certo è che comunque tutte le linee guida per una corretta alimentazione invitano a limitare il consumo di alcol e a non sottovalutare l’apporto calorico: un grammo di etanolo (alcol) contiene circa 7 calorie*, e si tratta di calorie “vuote”, ossia che non forniscono elementi nutritivi utili (valido soprattutto per i superalcolici, mentre un discorso a parte meritano vino e birra).
Un bicchiere di vino da pasto ha in media 80-120 calorie. Con i superalcolici si sfiorano le 200
Volendo controllare la quantità di calorie della propria dieta, è importante tenere conto anche di questo introito: possiamo dire che un bicchiere di vino da pasto contiene approssimativamente 80/120 calorie, una lattina di birra 110/120, un bicchierino di liquore circa 150. Mentre cocktail popolari come Mojito, Margarita o Caipirinha possono superare le 200 calorie.
* Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo, contenuti in in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino a media gradazione, in una lattina o bottiglia di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.
Fonte: Paola Emilia Cicerone – ilfattoalimentare.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione