Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-02-14) Scegli la mela o il cioccolato?


Le scelte alimentari ripetute verso cibi malsani ma gustosi suggeriscono che la salute è di minor importanza rispetto al gusto.
Per verificare la probabilità di scelta di una mela, piuttosto che di una barretta di cioccolato, è stata utilizzata un’etichetta descrittiva che valorizza il gusto, rispetto al suo valore salutare. Questo è quanto hanno fatto un gruppo di ricercatori di Cambridge (UK) che ha verificato le scelte alimentari di un gruppo di soggetti volontari sani.
Tutti i partecipanti (N = 439), sono stati assegnati in modo casuale a uno dei cinque gruppi cui corrispondeva una variazione del contenuto delle etichette aggiunte a una mela: mela, mela sana, mela succulenta, mela sana e succulenta, mela succulenta e sana.
La scelta della mela veniva confrontata con quella di una barretta di cioccolato assolutamente anonima. Inoltre, sono state adottate e valutate le misure delle qualità della mela percepite (il gusto, la salubrità, il valore nutritivo, la qualità, la sazietà) e delle caratteristiche dei partecipanti (la tendenza alla moderazione, la convinzione che i cibi gustosi sono tutti malsani e il valore del BMI).
Si è così dimostrato che quando era presente l’etichetta le mele venivano scelte da circa il 50% delle persone osservate, e le etichette che combinano la salute e il gusto, hanno aumentato significativamente la scelta della mela (sana e succulenta 65,9% e succulenta e sana 62,4%). Mentre se l’etichetta sulla mela riportava una sola descrizione, non si notava alcuna differenza significativa nella probabilità di scelta.
Inoltre, i più forti predittori della scelta erano il punteggio del gusto dato alla mela, e la mancanza della convinzione che i cibi sani non sono gustosi. Tutto questo, concludono gli autori, suggerisce che il gusto dei cibi più sani, è più efficace nell’obiettivo di raggiungere un' alimentazione più sana, rispetto alle sole proprietà salutari.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24155964
PLoS One. 2013 Oct 14;8(10):e77500. doi: 10.1371/journal.pone.0077500.
Choosing between an apple and a chocolate bar: the impact of health and taste labels.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili