(20-02-14) Cuore: ecco come si verificano le aritmie cardiache
Un gruppo di ricercatori della University of Calgary ha scoperto la fondamentale biologia delle 'onde del calcio' in relazione alle aritmie cardiache. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, aiuta a comprendere i fondamentali processi fisiologici che sottendono questo importante processo dell'organismo e potrebbe essere d'aiuto per future terapie specifiche che contrastino le patofisiologie che lo riguardano.
Sono molti i fattori che contribuiscono allo sviluppo di aritmie cardiache. Fra questi anche un sovraccarico di calcio nel cuore, che può provocare aritmie che possono anche portare a morte improvvisa.
Per decenni, i meccanismi delle aritmie innescate dal calcio sono rimaste misteriose. Ora, gli scienziati hanno scoperto una 'porta' sensibile al calcio nel canale cardiaco del rilascio del calcio (il recettore rianodina) che è responsabile dell'inizio delle onde di calcio che innescano le aritmie.
Gli scienziati hanno lavorato usando topi geneticamente modificati.
Fonti: paginemediche.it
AgiSalute
Data pubblicazione mar, 21 gen 2014
Data ultima modifica mar, 21 gen 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione