(23-02-14) Prima cala la fame, ma poi si mangia di più
L’esercizio fisico appare associato alla secrezione di neurormoni che regolano l’assunzione di cibo modulando anche la sensazione di fame percepita. Tutto, però, sembra dipendere dall’intensità dello sforzo fisico.
Lo studio
Alcuni ricercatori polacchi hanno sottoposto 12 giovani, maschi e sani, ad attività fisica moderata o intensa, comparandoli a un gruppo di controllo. Sono stati poi misurati gli effetti dell’esercizio fisico, moderato o intenso, sulla sensazione soggettiva di fame/sazietà, valutati mediante una scala analogica visiva, e gli effetti sull'assunzione di cibo su parametri metabolici e ormonali.
Nella sostanza, si è così evidenziato che, l’assunzione di cibo diminuiva complessivamente, ma solo a seguito dello sforzo intenso, la diminuzione era significativa. L'assunzione di cibo, invece, era complessivamente aumentata nel gruppo sottoposto a esercizio fisico, rispetto al gruppo di controllo.
Inoltre, lo sforzo fisico moderato, ha comportato un aumento statisticamente significativo, ma breve, del livello plasmatico di grelina (ormone secreto dallo stomaco che stimola l’appetito). Questo effetto, però, non è stato osservato dopo sforzo intenso, mentre nelle prove durante il periodo post - pasto si verificò una diminuzione nella concentrazione di grelina nel plasma.
Dopo lo sforzo fisico è stata osservata una caduta nella concentrazione di insulina nel plasma, provocata dell'assunzione di cibo, che di solito determina un notevole aumento del suo livello.
Gli autori concludono, affermando che lo sforzo fisico di entità intensa, si traduce in una riduzione temporanea della sensazione soggettiva di fame, ma porta a una maggiore assunzione di cibo. E questi dati suggeriscono che la secrezione di grelina è stimolata da un esercizio fisico di entità moderata, ma non è lo stesso per l’attività fisica intensa.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24364454
Ann Agric Environ Med. 2013 Dec 19;20(4):787-93.
Effects of exercise of different intensity on gut peptides, energy intake and appetite in young males.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione