Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-02-14) LA VITAMINA C, somministrata per via endovenosa, potrebbe 'rafforzare' le terapie contro il cancro.



Alti dosi di questa sostanza naturale potrebbero incrementare l'effetto della chemioterapia. Lo rivela uno studio statunitense dell'Università del Kansas, appena pubblicato sul giornale Science Translational Medicine. I ricercatori hanno sperimentato una cura a base di vitamina C sui topi e su un gruppo di pazienti, ottenendo risultati promettenti. Ora sono convinti che con il tempo sia possibile creare un trattamento antitumorale.

I primi test negli anni '70. Non è la prima volta che terapie a base di vitamina C vengono presentate come possibili cure antitumorali. Negli anni '70 il chimico Linus Pauling fu uno dei primi ad avere un'intuizione in questa direzione. Sosteneva che alte dosi di acido ascorbico erano in grado di trattare molti tipi di tumore. Ma le sperimentazioni per verificare le sue teorie non sono andate a buon fine. Si è scoperto infatti solo tempo dopo che la vitamina C che si assume per bocca viene rapidamente espulsa dall'organismo. Dopo anni, lo studio dell'Università del Kansas rivela che se assunta per via endovenosa questa sostanza viene assorbita dal corpo e riesce a "uccidere" le cellule cancerogene, senza danneggiare quelle sane.

Il test in laboratorio. I ricercatori dell'Università del Kansas hanno lavorato in laboratorio isolando cellule cancerogene umane. Si sono concentrati su casi di tumore all'ovarico. Poi hanno studiato il trattamento su cavie da laboratorio e pazienti con cancro alle ovaie in stato avanzato. Nei successivi trial clinici hanno scoperto che le cellule cancerogene reagiscono in modo positivo alla cura a base di vitamine. Le iniezioni di vitamina C sono state somministrate nel corso della chemioterapia. In parte dei pazienti sono diminuiti gli effetti secondari della chemio. Nei topi il trattamento a base di vitamina C combinato con la chemioterapia ha rallentato il tumore.

"Cure a basso costo". E' ancora presto per parlare di una cura, ma questo studio apre una via per nuovi trattamenti contro il cancro. "I pazienti cercano un metodo sicuro e poco costoso per affrontare la malattia - ha spiegato alla Bbc Jeanne Drisko, fra gli autori della riceca - . Siamo di fronte ai primi risultati della sperimentazione, ma siamo convinti che le iniezioni di vitamina C possono avere un effetto importante". Drisko è convinta che possa nascere una cura 'a basso costo'. "Anche perché la vitamina C non può essere sottoposta a brevetto e per questo le grosse case farmaceutiche non sono interessate a studiare trattamenti - dice - . Lo dovranno fare le autorità competenti".

"Servono altri test".Gran parte degli esperti concordano nel dire che servono ancora altre verifiche per essere sicuri che la vitamina C possa diventare una cura efficace per tenere a bada il cancro. Secondo Kat Arney, del Cancer Research nel Regno Unito, anche se lo studio statunitense offre risultati promettenti, per ora è stato provato
solo su 22 pazienti. "E' difficile capire se le dosi massicce di Vitamina C abbiano o meno effetto sulla sopravvivenza del paziente, ma è molto interessante vedere che ha ridotto gli effetti secondari della chemioterapia - spiega Arney - . Ogni cura contro il cancro ha bisogno di essere sottoposta a trial ancora più ampi per dare maggiore sicurezza della sua efficacia. Servono ancora più sperimentazioni in questa direzione".

Fonte: www.repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili