Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-02-14) Un lutto prematuro lascia ai bambini strascichi duraturi



L’esperienza traumatica di perdere un genitore o un fratello da bambini è associato a un aumento modesto, ma significativo di soffrire di psicosi nell’età adulta. Se poi la morte nel nucleo familiare ristretto avviene per suicidio, il rischio aumenta ancora. Lo rivela uno studio pubblicato sul BMJ da un gruppo di ricercatori inglesi, americani e svedesi diretti daKathryn Abel, del Centre for Women’s Mental Health dell’Università di Manchester. Studi precedenti avevano già segnalato una correlazione tra il rischio di psicosi, specifiche caratteristiche genetiche e stile di vita, come pure tra lo stress sperimentato dalla gravida e lo sviluppo fetale, senza riuscire a fornire elementi conclusivi. Ora i ricercatori diretti da Kathryn Abel hanno preso in esame i nati in Svezia tra il 1973 e il 1985 incrociando i dati dell’istituto svedese di statistica e quelli del Ministero della salute e del welfare per verificare chi avesse subito la scomparsa di un parente stretto, con stratificazioni per età e causa della morte (comprendendo anche i lutti che avevano colpito la famiglia prima della nascita dell’interessato). Sui 946.994 bambini presi in esame, esattamente un terzo (321.449, pari al 33%) avevano subito un lutto nel nucleo familiare ristretto entro i primi 13 anni di vita, quasi tutti per cause naturali. Tra questi, i più esposti al rischio di successiva psicosi sono apparsi i bimbi colpiti dal lutto nei primi tre anni dopo la nascita, con un picco nel caso di morte per suicidio.

Fonti:
BMJ 2014; 348
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili