Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-02-14) Gli omega-3 ritardano l’atrofia cerebrale


Il pesce sviluppa il cervello? La risposta sembrerebbe affermativa, almeno a giudicare dai risultati di uno studio su Neurology: le persone con alti livelli di omega-3 provenienti da una dieta a base di pesce hanno maggiori volumi cerebrali in età avanzata. In altri termini, l’apporto di acidi grassi polinsaturi rallenta di uno o due anni la perdita di massa cerebrale dell’anziano. «L'invecchiamento aumenta il rischio di demenza e di compromissione cognitiva, e sulla base dei dati dello studio Framingham una donna nordamericana di mezza età ha il 20 per cento di probabilità di sviluppare una demenza nell’arco della vita futura» esordisce James Pottala, internista alla Sanford School of Medicine dell’Università del South Dakota a Sioux Falls, coautore dello studio. E nella demenza di Alzheimer l’atrofia cerebrale è frequente, come quella dell’ippocampo, implicato nei processi mnemonici. «Gli omega-3 da fonti marine, tuttavia, potrebbero avere un ruolo importante nel mantenimento della struttura e della funzione cerebrale con l'avanzare dell'età» riprende il ricercatore, sottolineando che il 30-40% degli acidi grassi della materia grigia corticale è fatto da acido docosaesaenoico (Dha), che raggiunge elevate concentrazioni specie nelle membrane sinaptiche, mentre il Dha forma solo il 4% della materia bianca. Da qui è nata l’ipotesi di una correlazione tra omega-3 marini e volume cerebrale, e per verificarla Pottala e colleghi hanno misurato i gli acidi grassi polinsaturi nei globuli rossi di 1.111 partecipanti al Women’s Health Initiative Memory Study, eseguendo una risonanza magnetica cerebrale a tutte le donne otto anni più tardi, quando avevano una media di 78 anni. I risultati? Chi aveva livelli più alti di omega-3 aveva anche i più alti volumi cerebrali e ippocampali otto anni dopo, equivalenti a uno o due anni di ritardo dell’atrofia cerebrale. «Lo studio, come diverse ricerche precedenti, suggerisce che elevati livelli tessutali di omega-3, ottenibili con adeguate modifiche dietetiche, siano in grado di ritardare l’atrofia cerebrale, e, forse, anche la demenza» conclude Pottala.

Fonti:
Neurology 82 February 4, 2014. Pp 435-442 Published online before print January 22, 2014
Doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili