(28-02-14) La musicoterapia aiuta i giovani malati di cancro
Negli adolescenti e nei giovani adulti affetti da neoplasie maligne la scrittura di testi e la produzione video di canzoni (Tmv) migliora la convivenza con la malattia, lo stato generale di salute nonché l'integrazione sociale e familiare durante le terapie anticancro ad alto rischio come la mieloablazione e il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (Hsct). Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio su Cancer svolto dai ricercatori del Children’s Oncology Group coordinati da Joan Haasedell’Indiana University School of Nursing a Indianapolis. Date le scarse esperienze in proposito, Haase e colleghi hanno sperimentato in un gruppo di giovani pazienti oncologici sottoposti ad Hsct un intervento di musicoterapia, la Tmv appunto, progettato per migliorare la resilienza, un termine che in psicologia indica la capacità delle persone di adattarsi alle avversità uscendone rinforzati piuttosto che indeboliti. «La Tmv è stata pensata per aiutare adolescenti e giovani adulti a esplorare ed esprimere pensieri ed emozioni sulla loro malattia e il trattamento che altrimenti potrebbero rimanere inespressi. Attraverso il processo creativo di scrittura di testi di canzoni e produzione video - che prevede registrazioni sonore, raccolta di immagini e sceneggiature - i pazienti vengono incoraggiati a riflettere sulle loro esperienze, identificando ciò che ritengono importante, per esempio la loro spiritualità, la famiglia e le relazioni con i coetanei, ma anche con i medici e gli operatori sanitari» dice Haase. Mentre si muovono attraverso le fasi dell'intervento, i pazienti hanno l’opportunità di coinvolgere famiglia, amici e operatori sanitari nel loro progetto che, una volta completato, potrà essere condiviso attraverso proiezioni di video, che permettono di comprendere quanto pensano i pazienti sulla malattia, sulle terapie e i desideri futuri. «Rispetto ai controlli, i pazienti del gruppo Tmv hanno riferito un miglioramento significativo del benessere e dell’integrazione sociale e familiare, della capacità di adattamento e della comunicazione con gli altri. Tutti fattori protettivi che aiutano adolescenti e giovani adulti ad affrontare con rinnovata speranza e determinazione il viaggio attraverso il cancro» conclude Haase.
Fonti: doctornews33
Cancer Article first published online: 27 JAN 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione