Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-03-14) Vitamina C: interessanti gli effetti sulle donne e i bambini


La vitamina C è spesso oggetto di dibattito in ambito scientifico per i suoi benefici o presunti tali. E’ indubbio che una carenza di vitamina C provochi lo scorbuto, una malattia anche mortale, mentre sono stati confermati, almeno in parte, i suoi effetti positivi nella prevenzione del raffreddore- soprattutto in particolari tipologie di individui e in specifiche condizioni climatiche (è il caso di sciatori e maratoneti, ad esempio) – nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario e nel miglioramento dell’assorbimento del ferro.
A confermare quest’ultimo dato è anche Cesare Sirtori, presidente della Società Italiana di Nutraceutica, che spiega: la vitamina C può essere utile soprattutto per le donne perché può favorire l’assorbimento di ferro da parte dell’organismo – e per le donne in età fertile si tratta senz’altro di un aspetto importante - e attiva l’acido folico aiutando la sua trasformazione in folinico.
La vitamina C sarebbe utile anche per i bambini che soffrono di asma o allergie: alcune ricerche mostrano che cinque grammi di vitamina C al giorno (una dose piuttosto elevata) possono contribuire a combattere l’infiammazione a livello respiratorio e un grammo al giorno svolge un’efficace azione preventiva.
Ma la scienza sta vagliando anche altri potenziali benefici della vitamina C. Ad esempio è indubbio che un regolare consumo di frutta e verdura, ricche di molte vitamine ed altre sostanze antiossidanti, possa svolgere un’azione preventiva nei confronti del cancro, ma resta da chiarire e dimostrare con dati empirici quale sia effettivamente il ruolo svolto dalla sola vitamina C.
Ma di quanta vitamina C abbiamo bisogno ogni giorno? Le linee guida raccomandano per gli uomini una dose quotidiana di 90 milligrammi, per le donne 75 milligrammi.
Fonti:
Paginemediche.it
Adnkronos
National Library of Medicine
Data pubblicazione lun, 17 feb 2014
Data ultima modifica lun, 17 feb 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili