Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-03-14) Antipiretici: abbassare la febbre scatena il contagio



Migliorare i sintomi facilitando il contagio? È proprio questo ciò che fanno i farmaci contro l’influenza secondo David Earn, matematico della McMaster University di Hamilton, Ontario, e autore di uno studio appena apparso sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. «Abbassare la febbre rende il virus più capace di diffondersi, e i risultati possono essere anche mortali» ammonisce il ricercatore, stimando che in Nordamerica muoiano fino a mille persone l'anno a causa della maggiore diffusione dell'influenza dovuta all’uso di antifebbrili come ibuprofene, paracetamolo e acido acetilsalicilico, il cui utilizzo sempre più diffuso può portare a decine di migliaia di casi in più ogni anno. «Abbassando la febbre in modo artificioso con un antipiretico, l’organismo del malato d’influenza reagisce meno favorendo l’aumento del carico virale, ridotto invece dalla temperatura corporea elevata» continua il matematico canadese. I ricercatori della McMaster hanno condotto lo studio secondo un modello matematico costruito sui furetti, creature con sintomi influenzali simili a quelli dell’uomo, osservando che gli animaletti ammalati diventano più contagiosi se vengono trattati con antipiretici. «La febbre alta stimola il sistema immunitario a lottare contro l’infezione. E se la temperatura si abbassa calano le difese immunitarie, facilitando la diffusione del virus influenzale. Per questo se si prende l’influenza è meglio rimanere a casa, magari sotto le coperte» continua il ricercatore. Oggi invece c’è l’abitudine di inghiottire una pastiglia per tornare subito all’asilo, a scuola o in ufficio, imbottiti di virus e più contagiosi che mai. «La febbre è un meccanismo di difesa che protegge noi stessi e gli altri» commenta David Price, presidente della medicina di famiglia alla scuola medica McMaster. E conclude: «Lo studio è importante perché ci aiuta a capire come frenare meglio la diffusione dell'influenza». Ma Ian Jones, ricercatore all’Università di Reading, aggiunge: «L’influenza è una malattia complessa, e la temperatura potrebbe certo essere un elemento che ne condiziona la diffusione. Tuttavia, sono in gioco talmente tanti altri fattori che è difficile pensare che per fermare il virus basti evitare gli antipiretici».

Fonti: doctornews33
Proc. R. Soc. B vol. 281 no. 1778 20132570 Published 22 January 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili