Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-03-14) Poco magnesio e poco osso


Il magnesio è un componente necessario alla salute dell’osso, ma la sua relazione con le fratture osteoporotiche non è del tutto chiara.
In uno studio americano prospettico di coorte che ha considerato 73.684 donne in postmenopausa già partecipanti al Women's Health Initiative Observational Study è stata stimata l’assunzione giornaliera di magnesio da questionari alimentari al basale e dopo assunzione d’integratori. Un'analisi della densità minerale ossea (BMD) al basale è stata eseguita in 4778 delle partecipanti.
Si è così evidenziato, in sostanza, che la densità BMD dell’anca al basale era superiore al 3% e la BMD total body era superiore al 2%, nelle donne che consumavano una quantità di MG > 422,5 rispetto a quelle che ne consumavano una quantità < 206,5 mg al giorno. Tuttavia, l'incidenza e il RR di fratture dell'anca e totali, non differivano.
Al contrario, il rischio di fratture del braccio o del polso aumentava con una maggiore assunzione di magnesio. Inoltre, le donne con più elevata assunzione di magnesio erano fisicamente più attive e proprio in queste stesse donne si verificava un aumento della frequenza di cadute. Dunque, secondo gli autori, anche se l’assunzione scarsa di magnesio con la dieta può intaccare la densità minerale ossea, non è questo il motivo per cui aumenta il rischio di fratture.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24500155
Am J Clin Nutr. 2014 Feb 5. [Epub ahead of print]
Magnesium intake, bone mineral density, and fractures: results from the Women's Health Initiative Observational Study.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili