Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-03-14) Mal di testa pediatrico, occhio alle overdose farmacologiche



Un bambino su dieci, in Italia, soffre di emicrania. Ancora più diffusa è poi la cefalea, ovvero il classico mal di testa, che può interessare oltre il 40 per cento dei ragazzi. Attenzione però a come si risponde a questi attacchi: occorre parlarne con il pediatra e comunque è basilare non esagerare con i farmaci. L'abuso di medicinali contro il dolore può essere pericoloso e addirittura peggiorare la situazione, tanto da poter essere considerato il responsabile dell'incremento dei casi di mal di testa e soprattutto della loro cronicizzazione. Se da un lato occorre invece ricordare che il trattamento di queste situazioni non può e non deve essere sempre ed esclusivamente farmacologico, dall'altro bisogna dire sono in costante incremento i casi di abuso nel ricordo ai farmaci. A lanciare l'allarme sono gli esperti del Centro Cefalee dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. In una logica si corretto comportamento, sarebbe importante che i familiari o gli stessi ragazzi facessero riferimento al pediatra, per poi eventualmente essere sottoposti ad eventuali controlli al fine di identificare l'origine dei problemi. Purtroppo però spesso non è così, e la "medicina" diventa la soluzione unica, che spesso viene assunta in completa autonomia e senza razionalità. Il risultato è che l'impiego sconsiderato di farmaci fa aumentare i casi di abuso (più di quindici dosi di farmaco al mese. Sono ormai molti gli adolescenti che soffrono di mal di testa cronico, che si manifesta praticamente ogni giorno e peggiora la qualità di vita e anche il rendimento a scuola, facendo mancare a molte lezioni. "Il trend è in crescita - sottolinea Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro - a causa di un utilizzo improprio dell'antidolorifico come "cura", favorito anche dalla tendenza delle famiglie all'autoprescrizione e all'autogestione dei farmaci".


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili