Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-03-14) Sindrome metabolica e ipertrofia prostatica, un rapporto pericoloso




Esiste un filo rosso che unisce l'ipertrofia prostatica alla sindrome metabolica, caratterizzata da aumento dell'adipe addominale, ipertensione, innalzamenti dei valori dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue e calo della concentrazione di testosterone. Questa seconda situazione, sempre più diffusa anche in considerazione dell'incremento ponderale di molte persone che apre la strada ai vari dismetabolismi, potrebbe infatti influenzare la diffusa condizione patologica prostatica, considerata un tipico segno dell'invecchiamento dell'organismo che interessa soprattutto i maschi che hanno superato la soglia dei 50 anni. Proprio la presenza della sindrome metabolica, infatti, sarebbe un fattore potenzialmente corresponsabile dello stato infiammatorio cronico che pervade l'intero organismo: il coinvolgimento della ghiandola prostatica in questo processo sarebbe quindi, in ultima analisi, un fattore in grado di rendere ancora più significativa la sintomatologia a carico dell'apparato urinario. Il quadro sintomatologico legato a questa condizione è molto noto: si va dalla necessità di urinare più spesso, a volte con urgenza, dal bisogno di alzarsi di notte per urinare e dalla riduzione del getto delle urine. Spesso, poi, questi disturbi insorgono in uomini che soffrono di problemi sessuali: proprio recentemente infatti è stato confermato il collegamento fra disfunzione erettile e i fastidiosi sintomi urinari conseguenti all'iperplasia prostatica benigna.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili