Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-03-14) Traumi cranici nel calcio: un pericolo nascosto


Attenti alla testa. Ecco, in estrema sintesi, il messaggio di uno studio pubblicato su Brain Injury dedicato al calcio, lo sport più popolare e a più rapida crescita nel mondo. «Come in altre competizioni di contatto, i giocatori sono a rischio di traumi da collisione sul campo, ma scarsa attenzione è stata data al suo aspetto più unico che raro: l'uso della testa per controllare la palla, con tutte le possibili conseguenze a lungo termine dei ripetuti traumi cranici» dice Tom Schweizer, direttore del Neuroscience Research Program del St. Michael's Hospital di Toronto, in Ontario. Per chiarire la questione il ricercatore ha passato in rivista la letteratura scientifica sull’incidenza di concussione nel calcio, scoprendo che le commozioni cerebrali rappresentano dal 5,8 all’8,6% del totale delle lesioni subite durante le partite. «Il primato assoluto va al calcio femminile con l’8,2% delle commozioni cerebrali, il secondo più alto dopo il football» continua il ricercatore, sottolineando che il 41,1% dei traumi cranici sono dovuti al contatto con gomiti, braccia o mani. Più di 265 milioni di persone giocano a calcio nel mondo, di cui 27 milioni solo in Nordamerica. E a causa della natura di questo sport i giocatori sono particolarmente vulnerabili alle lesioni a testa e collo, in gran parte dei casi dovute a scontri accidentali dei giocatori con avversari o compagni di squadra. Difensori e portieri sono i più a rischio, ma per i primi le probabilità calano man mano che invecchiano e diventano più consapevoli della loro posizione in relazione ai pali della porta. I secondi, invece, assieme agli attaccanti che in assoluto colpiscono di più la palla con la testa, mostrano i maggiori deficit mnemonici, di pianificazione e percettivi. Prova ne è uno studio che ha trovato nei giocatori professionisti una consistente riduzione dei punteggi conseguiti nei test di memoria verbale e visiva, nonché in quelli sull’attenzione. Ma quali potrebbero essere i possibili metodi per prevenire questo tipo di infortuni? Schweizer propone una possibile soluzione: «Un casco protettivo, specie nei più piccoli, potrebbe forse diminuire l'incidenza del trauma cranico e dei suoi possibili effetti a lungo termine» ipotizza.

Fonti:
Brain Inj. 2014 Jan 29
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili