(11-03-14) Cancro, lo IARC disegna la cartina del mondo
Stop ai fattori di rischio tumorale modificabili, come il fumo di sigaretta, la scarsa attività fisica, l'alcol. E attenzione alla prevenzione. Basterebbero queste semplici regole per ridurre l'impatto pesantissimo dei tumori sulla salute delle persone, come ricordato in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si celebra ogni anno il 4 febbraio ed è voluta dalla Uicc (Union for International Cancer Control). Nell'occasione dalla IARC, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'Onu, giungono dati allarmanti. DalI'edizione 2014 del World Cancer Report, il documento che fornisce un quadro completo sulla malattia a livello mondiale, emerge ad esempio che il cancro, come singolo fattore, rappresenta la principale causa di mortalità nel mondo, con 8,2 milioni di morti nel 2012. Come se non bastasse, su scala planetaria l'incidenza del cancro negli ultimi 4 anni è cresciuta dell'11 per cento, con oltre 14 milioni di nuovi casi nel 2012. Per il resto, nei prossimi venti anni si stima un aumento del 75 per cento dei casi di cancro Il Report 2014 conferma, infatti, che esiste una diseguaglianza nella cura e nel controllo del cancro nei vari paesi del mondo. Il numero di morti a causa della malattia sta crescendo in maniera inaspettata tra i più poveri. In particolare, per il 2025 si stima un incremento di quasi l'80% delle morti per cancro nelle aree meno sviluppate del pianeta. A differenza dei paesi sviluppati, nelle nazioni in via di sviluppo la causa principale di tumori è rappresentata per lo più dalle infezioni, come il papillomavirus (HPV), che provoca più dell'85 per cento dei casi di tumore al collo dell'utero ad esso correlati. Per quanto riguarda l'Italia, infine, sarebbero 364.000 i nuovi casi di tumore registrati nel 2012. A far la parte del leone sono in tumori al colon-retto seguiti da quelli alla mammella e della prostata.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione