Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-03-14) Antibiotici da piccoli, sovrappeso da grandi?



Il ruolo del microbioma intestinale nella genesi dell'obesità appare sempre più significativo, ed ora arrivano anche le ricerche che mettono in correlazione i farmaci che possono modificare la flora batterica del tubo digerente con lo sviluppo del sovrappeso. A rilanciare questa ipotesi, puntando l'attenzione proprio sul ruolo negativo della terapia antibiotica, sono diverse ricerche che sicuramente fanno riflettere. Uno studio neozelandese, ad esempio ha correlato l'assunzione di antibiotici nei primi cinque anni di vita e l'indice di massa corporea tra i cinque e gli otto anni. Ebbene, se i piccoli hanno assunto i farmaci si trovano ad avere mediamente un indice di massa corporea superiore rispetto ai coetanei non trattati con questi farmaci. Ancora più impressivo in questo senso è uno studio dell'Università di New York, che dimostra invece come la semplice somministrazione di antibiotico-terapia nei primi sei mesi di vita del bambino faccia crescere del 22 per cento il rischio che il bambino sia sovrappeso. L'ipotesi che lega tutti questi trial è che esista un vero e proprio "fil rouge" in grado ci correlare direttamente il microbioma intestinale umano con diverse funzioni che vanno oltre il semplice ruolo di "attivatore" del sistema immunitario ormai ampiamente riconosciuto. Basti pensare in questo senso al fatto che alcune famiglie batteriche possono aumentare di numero in caso di aumentata resistenza insulinica e addirittura la scarsa varietà della flora batterica è considerata oggi un fattore che può accelerare l'aumento di peso.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili