Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-03-14) Diabete 2, controllo pressione e colesterolo non evita il declino cognitivo



Nei pazienti anziani con diabete di tipo 2 lo stretto controllo dei valori di pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo non riduce il rischio di declino cognitivo a lungo termine legato alla malattia, secondo uno studio della Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem, North Carolina, pubblicato su Jama Internal Medicine. Dice Jeff Williamson, uno degli autori dell’articolo: «Nei pazienti con diabete di tipo 2 aumenta il rischio di declino della funzione cognitiva a causa della perdita di volume cerebrale e di un aumento delle lesioni a carico della sostanza bianca, come risulta dalle immagini di risonanza magnetica cerebrale». E per verificare l'effetto sulla sfera cognitiva di un trattamento di riduzione intensiva della pressione sanguigna e dei lipidi ematici, gli autori hanno esaminato i dati del sottostudio Memory in Diabetes (Mind), parte dello studio Accord, Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes. «Alla ricerca hanno preso parte 2.977 soggetti senza deterioramento cognitivo o demenza all’inizio del follow-up, suddivisi in due gruppi: il primo trattato in maniera consueta, e il secondo posto in terapia così da mantenere i valori di pressione sistolica sotto i 120 o al massimo 140 mm/Hg e il colesterolo LDL inferiore a 100 mg/dl» spiega il ricercatore. Inoltre, 503 partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale all’inizio dello studio e dopo 40 mesi per verificare, tra l’altro, le variazioni di volume cerebrale totale. Dall’analisi non è emersa alcuna differenza nel declino cognitivo tra i due gruppi. «Negli ultimi due decenni, la convinzione che le strategie di controllo intensivo delle comorbilità legate al diabete di tipo 2, tra cui l'iperglicemia, l’iperlipidemia e l’ipertensione arteriosa, potessero ridurre le complicanze della patologia ha portato a grossi investimenti nello sviluppo di nuovi farmaci» aggiunge Williamson, sottolineando che lo stretto controllo pressorio e lipidico è certamente valido in condizioni come i disturbi cerebrovascolari o la coronaropatia. «Nel caso del diabete mellito di tipo 2, invece, questi risultati non indicano una riduzione del declino cognitivo associata a bassi livelli di pressione e di colesterolo» conclude il ricercatore.

Fonti:
JAMA Intern Med. 2014 Feb 3.
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili