Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-03-14) Chi mangia con la TV, mangia di più!


Guardare la televisione mentre si mangia può influenzare alcuni processi di autocontrollo che si accompagnano all’assunzione del cibo, e così si tende a mangiare di più.
Troppe ore davanti alla TV alimentano la sedentarietà e questo comporta spesso un aumento della tendenza a prendere peso; ma non è tutto! In uno studio osservazionale sono stati confrontati alcuni dei meccanismi che regolano l’assunzione di cibo in due gruppi di donne che mangiavano lo stesso tipo di spuntino con o senza la TV.
In particolare sono stati valutati il senso di pienezza e di fame riportati, l'umore e altre variabili. Sono stati anche, in una seconda fase, incrociati i due gruppi e proposti un singolo alimento come spuntino o quattro tipi di spuntini. Si è così dimostrato, nella sostanza, che tutti e due i gruppi tendevano a mangiare di più, sia con la TV, sia senza.
In particolare si è visto che il gruppo che era invitato a mangiare un solo tipo di spuntino davanti alla TV non manifestava adeguatamente la fame e la sazietà. In ogni caso, indipendentemente dal gruppo di appartenenza, occorreva una maggiore quantità di cibo per modificare la sensazione di sazietà che si otteneva guardando la TV.
Infine, guardare la TV mangiando, sembrava avere un effetto diverso sull’umore e sull’assunzione di cibo se le donne partecipanti erano telespettatrici abituali di un particolare show o se erano frequenti telespettatrici in generale. Ovvero, nel primo caso migliorava l’umore mangiando di più e nel secondo caso gli effetti della TV sull’assunzione di cibo erano meno evidenti.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24462489
Appetite. 2014 Jan 22. pii: S0195-6663(14)00013-0. doi: 10.1016/j.appet.2014.01.005. [Epub ahead of print]
Watching television while eating increases energy intake: Examining the mechanisms in female participants.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili