Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-14) Quando la cefalea si scatena in cucina...



Esiste una possibile correlazione tra l'esposizione ad un odore e lo scatenarsi del mal di testa. Addirittura, in questa scala di aromi, in persone particolarmente sensibili i fastidi possono manifestarsi anche con odori molto diffusi, da quelli legati alle profumazioni femminili fino agli effluvi del cibo. Pare proprio infatti che anche la permanenza in cucina, e quindi l'esposizione agli aromi che si presentano durante la preparazione di un pasto, possa dare il via ai disturbi. A rischio, sempre per le persone predisposte, sarebbero soprattutto alcuni alimenti, come ad esempio l'aglio o anche alcune spezie. Secondo informazioni raccolte in Italia qualche tempo fa pare addirittura che l'osmofobia potrebbe essere considerata un vero e proprio criterio diagnostico per distinguere l'emicrania dalle altre forme di cefalea. La metà degli emicranici è intollerante a odori intensi durante un attacco, vede cioè peggiorare il dolore se ci si espone a un profumo. E due pazienti su tre, sempre in base a questo studio ormai datato ma apparentemente pur sempre valido, ammetterebbero che almeno due odori diversi possono peggiorare una crisi. In altri casi l'odore, in genere uno e specifico, può provocare da solo l'arrivo dell'attacco di emicrania. Si tratta però sempre di soggetti emicranici, mai di pazienti con cefalea tensiva: chiedere perciò a un paziente se gli odori lo disturbano o si associano al suo mal di testa potrebbe perciò essere una domanda utilissima per la diagnosi differenziale della cefalea. Ovviamente, in questi casi, la parola deve passare al medico.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili