(15-03-14) Italiani, troppi farmaci per star bene?
Contro ogni previsione, vista la crisi, cresce il consumo di farmaci in Italia. E purtroppo, a fianco dell'incremento di consumo di medicinali, cresce anche il rischio di prescrizioni inappropriate. Si può leggere così il Rapporto dell'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco che ha analizzato proprio il consumo dei farmaci. In termini generali, lo scorso anno rispetto a quelle prima abbiamo consumato il 3,2 per cento in più di medicine. Ma quando si vanno a vedere le reali indicazioni e l'impiego corretto dei farmaci, purtroppo non si può fare a meno di osservare che il loro consumo è in molti casi poco razionale. L'esempio più classico viene dagli antibiotici, la cui crescita percentuale è stata addirittura del 5,4 per cento, in particolare per una crescita di uso al meridione. Ebbene questa crescita di consumi non trova una reale corrispondenza epidemiologica, ma può solamente incrementare il rischio di sviluppare resistenze. Secondo Luca Pani, direttore generale Aifa, questo aumento apparentemente immotivato del ricorso all'antibiotico-terapia sarebbe da collegare agli scarsi successi della vaccinazione antiinfluenzale nell'inverno 2012. Probabilmente molti casi di influenza sono stati trattati, erroneamente, con gli antibiotici. Ma il consumismo farmaceutico non è così concentrato su una classe di medicinali. Crescono, e si sospetta non sempre per prescrizioni appropriate, anche gli impieghi delle statine, del testosterone per ricuperare la freschezza sessuale o di anti-osteoporosi, con un consumo concentrato al sud. Per finire, un dato: il trend in crescita non riguarda solo i medicinali rimborsabili. L'aumento della spesa privata per farmaci è infatti cresciuto del 4 per cento.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione