Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-03-14) L’astinenza da fumo migliora lo stress


Smettere di fumare riduce la depressione, l'ansia e lo stress, migliorando l'umore e la qualità della vita. E lo fa soprattutto nei pazienti con disturbi psichiatrici, con effetto uguale o superiore a quello di un antidepressivo. È quanto afferma Paul Aveyard, professore di medicina comportamentale all’Università di Oxford, Regno Unito, e coordinatore di uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Smettere di fumare riduce i rischi per la salute, specie quelli respiratori e cardiovascolari. Meno studiata, invece, è l’associazione tra cessazione del fumo e benessere psichico» esordisce il ricercatore britannico, ricordando che molti fumatori, sebbene dicano di voler smettere, continuano a fumare proprio per i presunti benefici su ansia, stress e depressione. «Viceversa, esiste uno stretto legame tra fumo e cattiva salute mentale, specie tra le persone con disturbi psichiatrici, le più accanite e dipendenti» continua Aveyard. Ma al momento la situazione non è così chiara e definita. «I fumatori sono irritabili, ansiosi e depressi quando non fumano da un po', e la sigaretta potrebbe avere effetti benefici sullo stress solo perché allevia i disturbi psicologici da astinenza causati dal fumo» ipotizza il ricercatore, che assieme ai colleghi dell’Università di Birmingham e del Kings College di Londra ha svolto una metanalisi esaminando le differenze di salute mentale tra chi smette di fumare e chi continua, ipotizzando che l’astinenza migliorasse il benessere psichico. La ricerca nei database biomedici ha permesso di identificare 13.050 studi sull’argomento, ridotti a 26 in base ai criteri qualitativi del gruppo di ricerca. I partecipanti avevano un'età media di 44 anni, fumavano circa 20 sigarette al giorno e sono stati seguiti per una media di sei mesi. «I dati raccolti indicano che smettere di fumare allevia stress, ansia e depressione sia nella popolazione generale sia nei pazienti con disturbi psichiatrici, e in questi ultimi l’effetto è simile o addirittura superiore a quello di un farmaco antidepressivo » sottolinea Aveyard. E conclude: «Questi risultati dimostrano a tutti i fumatori che appendere la sigaretta al chiodo porta indiscutibili benefici per la salute mentale e magari li può motivare a smettere».

Fonti:
BMJ 2014; 348: g1151
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili