Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-03-14) Le regole del galateo che fanno bene alla salute



Le buone maniere sono indispensabili per poter vivere in un contesto sociale e fanno parte di quel bagaglio educativo che ciascuno di noi ha ricevuto e cerca di trasferire ai propri figli.
Ma alcuni gesti semplici, legati alla buona educazione o se vogliamo al galateo più stretto, possono avere anche benefiche implicazioni dal punto di vista della salute personale e pubblica.
Camminare con le spalle dritte, ad esempio, non solo migliora il portamento ma aiuta anche a ridurre il mal di schiena. E ancora, tossire o fare uno starnuto mettendo la mano davanti alla bocca è una buona abitudine sulla quale premono sia i genitori che gli insegnanti: non c’è dubbio che non si tratti semplicemente di un gesto di buona educazione e rispetto per chi ci è vicino, ma anche di un modo per frenare la diffusione di microbi ed agenti patogeni.
Così come usare fazzoletti di carta da richiudere subito dopo essersi soffiati il naso. E’ davvero di cattivo gusto riguardarsi il fazzoletto sporco: richiuderlo su se stesso e gettarlo via significa comprimere un mix di globuli bianchi, cellule morte, microbi e virus che viene immediatamente neutralizzato.
Attenzione alle mani. Sono un veicolo di facile trasmissione di batteri e virus quindi non solo è molto importante lavarle spesso e con grande attenzione, ma è bene anche non usarle in modo improprio. E allora, se le nostre nonne ci esortavano a non giocare con i capelli con le dita non era solo per “buona creanza”, ma anche perché la sporcizia che si deposita sul cuoio capelluto può finire sulle mani e poi sul viso e in bocca, e al contrario i germi già presenti sulle dita possono essere facilmente trasferiti sulla testa.
Non mettere le mani in bocca e non rosicchiarsi le unghie non è solo un monito legato all’estetica (davvero fastidioso parlare con una persona che si rosicchia vistosamente e con grande foga le unghie), ma è indubbio che così si favorisce il passaggio di virus e batteri in bocca.
E anche la buona educazione a tavola nasconde inediti vantaggi per la salute. Non mangiare in fretta e furia e a bocconi troppo pieni consente di favorire il processo digestivo; inoltre la maggiore produzione di saliva ha benefici effetti sulla salute dei denti.
Infine, mangiare masticando con calma, senza parlare e a bocca chiusa non solo riduce la quantità di aria che può penetrare all’interno della bocca (evitando rutti e singhiozzi) ma è anche un’abitudine importante per non incorrere nel rischio di soffocare durante il pasto.


Fonti: paginemediche.it
FMSI
Data pubblicazione lun, 03 mar 2014
Data ultima modifica lun, 03 mar 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili