(18-03-14) Tumore al seno: composto del sedano lo potrebbe contrastare
Un composto comune conosciuto per la sua azione contro il linfoma e alcune malattie della pelle potrebbe avere un effetto particolarmente letale nei confronti di alcuni tipi di tumori alla mammella molto aggressivi.
A rivelarlo uno studio condotto dalla Duke University e pubblicato su PLoS ONE. Si tratta dello psoralene, un composto organico naturale che si trova in alcuni prodotti come fichi e sedano, da tempo noto per la sua azione "killer" nei confronti delle cellule, delle quali danneggia la replicazione del Dna quando attivato da una fonte energetica come i raggi di luce Uv.
Nel nuovo studio, gli scienziati hanno però scoperto che lo psoralene blocca la segnalazione del recettore HER2, che è prodotto in eccesso nel 25 per cento dei casi di tumore alla mammella. Quando l'HER2 è prodotto in quantità eccessive, alimenta la crescita incontrollata delle cellule, portando a forme aggressive di cancro. Lo psoralene agisce spegnendo questo processo.
Fonti: paginemediche.it
AGI Salute
Data pubblicazione mer, 19 feb 2014
Data ultima modifica mer, 19 feb 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione