(19-03-14) Per prevenire i disturbi cardiovascolari non servono integratori alimentari ma una dieta equilibrata
Pubblicato da Roberto La Pira il 7 marzo 2014
Per prevenire i disturbi cardiovascolari non ci sono sufficienti prove scientifiche che attribuiscono un ruolo agli integratori alimentari a base di vitamine e minerali. Per la maggior parte delle persone, il modo migliore di assumere sostanze nutritive essenziali è adottare una dieta equilibrata. Un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, frutti di mare e prodotti lattiero-caseari privi o a basso contenuto di grassi, è stata associata a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e di cancro. E’ quanto afferma nel suo parere finale, pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicin, la U.S. Preventive Services Task Force, un organo consultivo del Congresso statunitense.
Secondo quanto riferisce il settimanale Forbes, il 40% degli adulti statunitensi prende almeno un integratore alimentare e il 32% un integratore multivitaminico, con una spesa, nel 2010, di oltre 28 miliardi di dollari.
Fonte: Beniamino Bonardi-ilfattoalimentare.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione