Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-03-14) Pochi carboidrati per chi sta “di guardia”


Un pasto ricco di carboidrati aumenterebbe la sonnolenza e la durata del sonno nei lavoratori obesi, specie se lavorano di notte.


Questo è il sostanziale risultato di uno studio che ha coinvolto 54 guardie notturne di sesso maschile con un'età media di 30,8 anni (DS = 5,5 anni ) ai quali è stato chiesto di compilare un diario alimentare (24H recall) e di sottoporsi a misure antropometriche. Sono stati selezionati in totale 24 uomini sui quali è stato effettuato un piano d’intervento dietetico articolato nell'arco di tre settimane consecutive, in tre condizioni differenti.
Nella prima settimana, non è stato introdotto alcun cambiamento nella composizione della dieta abituale dei lavoratori. Nella seconda settimana, la quantità di carboidrati è stata aumentata del 20-30% rispetto alla quantità assunta nella prima settimana, mentre durante la terza settimana l’assunzione di proteine è stata aumentata del 30-40% rispetto a quelle della prima settimana (basale). Durante tutto il periodo di studio, gli operai sono stati dotati di un dispositivo appositamente studiato per stimare i tempi di veglia e i tempi di sonno.
Al termine dell’osservazione analizzando i dati riportati dal dispositivo si notava un effetto d’interazione tra l'indice di massa corporea (BMI) e le varie modificazioni della dieta. In particolare, la durata del sonno era maggiore nei lavoratori obesi rispetto ai lavoratori non obesi durante la variazione della dieta con aumento dei carboidrati. Inoltre, l’analisi delle varianza ha mostrato un aumento della sonnolenza postprandiale (a 3 ore dal pasto) in tutte e tre le condizioni in cui sono state rilevate le misure. Dunque, chi lavora di notte non mangi troppi carboidrati a cena, e neppure durante il lavoro.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24456339
Chronobiol Int. 2014 Jan 23. [Epub ahead of print]
Effects of a carbohydrate-enriched night meal on sleepiness and sleep duration in night workers: A double-blind intervention.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili