Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-03-14) Malattie epatiche: sfatiamo qualche falso mito


Epatiti, cirrosi, steatosi epatica: le malattie del fegato colpiscono milioni di persone e la loro incidenza è in aumento in tutti i Paesi industrializzati. E allora sfatiamo qualche luogo comune relativo alle malattie del fegato grazie al contributo di Nikolaos Pyrsopolous, epatologo e direttore della Rutgers University.
Innanzitutto non è vero che le malattie del fegato colpiscono solo alcolisti o tossicodipendenti, molti pazienti invece sono persone giovani senza grandi vizi, spesso anche bambini, che soffrono di steatosi epatica (fegato grasso) perché seguono una dieta scorretta e hanno uno stile di vita che va modificato.
Inoltre l’epatite C non è una malattia riservata a chi si è scambiato gli aghi o a chi è stato sottoposto a trasfusioni: molti pazienti sono entrati in contatto con il virus dopo visite mediche di routine o procedure (come pedicure o tatuaggi o piercing) nelle quali non sono stati rispettati i criteri di igiene e sicurezza.
Infine se il fegato è malato non è necessario dover trapiantare l’intero organo perché può essere sufficiente un trapianto parziale dal momento che il fegato è in grado di rigenerarsi.
E allora per mantenere un fegato in buona salute ecco i consigli dell’esperto: fare regolarmente il test per l’epatite C, adottare uno stile di vita sano e una dieta ricca e bilanciata con pochi alcolici, non mischiare farmaci ed integratori e conoscerne gli effetti collaterali.

Fonti: PAGINEMEDICHE.IT
Fox News
Data pubblicazione mer, 19 feb 2014
Data ultima modifica mer, 19 feb 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili