(01-04-14) Steatoepatite non alcolica: fruttosio non legato all'aumento dei casi
Il consumo di fruttosio non è associabile all'incremento di casi di steatoepatite non alcolica, malattia del fegato grasso non-alcolico.
Lo ha dimostrato un nuovo studio pubblicato sullo European Journal of Clinical Nutrition condotto da John Sievenpiper del Clinical Nutrition and Risk Factor Modification Centre del St. Michael's Hospital di Toronto. Il possibile collegamento con la steatosi epatica non alcolica è la principale critica recentemente mossa contro il fruttosio da coloro che ritengono che nel monosaccaride ci sia qualcosa di specificamente dannoso da una prospettiva metabolica associato all'incremento dell'obesità.
La ricerca afferma che al fruttosio in sé non è attribuibile la colpa dell'aumento della malattia del fegato non alcolica. Mentre il consumo eccessivo di calorie può contribuire significativamente all'insorgenza della patologia, indipendentemente dal fatto che le calorie provengano dal fruttosio o da altri carboidrati.
Fonti: paginemediche
agisalute
Data pubblicazione ven, 28 feb 2014
Data ultima modifica ven, 28 feb 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione