Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-04-14) Antiossidanti: dove trovarli


Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere il nostro corpo dai loro effetti negativi: invecchiamento cellulare, abbassamento delle difese immunitarie, tendenza ad alcune malattie e alcune forme tumorali.
Esistono in natura molti alimenti ricchi di antiossidanti. La quantità presente tuttavia non riflette necessariamente i benefici per la salute che dipendono, invece, da come questi vengono assorbiti e utilizzati nel corpo. In ogni caso è importante che gli alimenti ricchi di questa sostanza siano presenti in maniera abbondante nella dieta di ciascuno.
Ecco i cinque cibi maggiormente ricchi di queste preziose sostanze.
Bacche:
Lamponi, mirtilli e fragole offrono un'abbondanza di antiossidante. Mirtilli, lamponi e more sono ricche di proantocianidine, antiossidanti che possono aiutare a prevenire il cancro e le malattie cardiache. Possono essere consumati in moltissimi modi: frullati, accompagnati da un buon gelato o da uno yogurt.
Broccoli:
Sicuramente la verdura più importante per la nostra alimentazione: contiene più vitamina C di un'arancia e ha più calcio di un bicchiere di latte. Oltre alla ricca quantità di minerali e vitamine, i broccoli sono in grado di ridurre il rischio di molti tipi di tumore. Possono essere consumati cotti al vapore – la miglior cottura per mantenere tutte le sue proprietà- conditi in moltissimi modi.
Aglio:
E’ utilizzato praticamente in tutto il mondo come agente aromatizzante per ogni piatto. I benefici per la salute sono noti da sempre, e l'aglio crudo è stato utilizzato persino come antibiotico naturale per eliminare alcuni ceppi di batteri nocivi. L’aglio è anche utile per diminuire la pressione sanguigna e il colesterolo, prevenire il cancro e agisce come un agente antimicotico e antivirale. Uno spicchio d'aglio contiene vitamine A, B e C, selenio, iodio, potassio, ferro, calcio, zinco e magnesio.
Tè verde:
Il tè verde contiene alte concentrazioni di polifenoli della catechina: questi composti agiscono nell'organismo con altre sostanze chimiche per aumentare i livelli di ossidazione dei grassi e la termogenesi (un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare). In media, si dovrebbe cercare di consumare un minimo di tre tazze di tè verde al giorno. Il tè verde riesce inoltre a prevenire alcune forme tumorali, alcune malattie cardiache e aiuta a tenere il colesterolo sotto controllo.
Pomodori:
Sono la fonte più ricca che esista in natura di licopene: un potente agente antitumorale che ha bisogno di grassi per un assorbimento ottimale. Pertanto, aggiungere dell’olio d'oliva grasso ai pomodori è un ottimo trucco per aumentare i livelli di licopene


Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili