Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-04-14) Mangiare fragole aiuta cuore e arterie


Fragole amiche di cuore e arterie. Lo dice uno studio apparso sul Journal of Nutritional Biochemistry ad opera di un gruppo di ricercatori italiani e spagnoli guidati da Maurizio Battino, ricercatore dell'Università Politecnica delle Marche.
A detta del team di scienziati il consumo abituale di quantità abbondanti di fragole riduce i livelli del colesterolo “cattivo”, dei trigliceridi e concorre ad una diminuzione del rischio cardiovascolare. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 23 giovani individui sani che ogni giorno, per un mese, hanno mangiato 500 grammi di fragole.
Ai partecipanti allo studio sono stati fatti dei prelievi di sangue prima e dopo la singolare dieta ed è stato riscontrato un abbassamento di quasi il 14% del colesterolo cattivo, di quasi il 9% per il colesterolo totale e di oltre il 20% per i livelli ematici di trigliceridi. Inoltre sono migliorati il profilo lipidico generale, la presenza di antiossidanti come la vitamina C e la funzionalità delle piastrine. Solo i livelli di colesterolo “buono” sono rimasti inalterati.
Peccato che – già dopo 15 giorni dal termine dell’assunzione di fragole – i valori non risultino altrettanto buoni. I dati raccolti, poi, non hanno permesso di identificare le molecole responsabili di questo effetto benefico anche se le antocianine - i pigmenti vegetali che forniscono alle fragole il caratteristico colore rosso – sono le maggiori “indiziate”.
Del resto già precedenti studi avevano messo in relazione effetti benefici delle fragole e protezione dai raggi Uv, dall’infarto e dall’effetto dell’alcol sulla mucosa gastrica. Mentre altri ne avevano evidenziato il valore nel miglioramento della salute dei globuli rossi e della capacità antiossidante del sangue.

Fonti: PAGINEMEDICHE.IT
· Journal of Nutritional Biochemistry
Data pubblicazione lun, 24 mar 2014
Data ultima modifica lun, 24 mar 2014


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili