(12-04-14) Sclerodermia e cancro: uno stretto legame
Secondo uno studio su Science è il cancro a scatenare la sclerodermia, una malattia autoimmune che provoca l'ispessimento e l’indurimento della pelle oltre a un diffuso danno d'organo. «Il normale funzionamento del sistema immunitario è fondamentale per prevenire lo sviluppo dei più comuni tipi di cancro» afferma Antony Rosen, professore di reumatologia alla Johns Hopkins University School of Medicine e coautore dell’articolo. Ma non è questo il caso dei pazienti sclerodermici, che spesso producono proteine o anticorpi contro un'altra proteina, chiamata Rpc1. E nei casi più gravi, sono proprio i soggetti con elevati livelli di anticorpi anti RPC1 a sviluppare tumori con maggiore frequenza degli altri pazienti. «Sono questi anticorpi a causare i caratteristici danni della malattia» riprende il ricercatore, ricordando che le cause restano in gran parte ignote, anche se diversi studi hanno ipotizzato come possibili fattori scatenanti le infezioni, le esposizioni chimiche o cause genetiche. «Dati recenti suggeriscono una maggiore incidenza di cancro nella sclerodermia, che affligge 300.000 americani di tutte le età» riprende Rosen.
E il gruppo della Johns Hopkins ha dimostrato che i tumori comparsi in molti pazienti con sclerodermia mostravano una mutazione del gene chiamato POLR3A. Che, guarda caso, è appunto quello che codifica la proteina Rpc1. «Il gene alterato produce una proteina anomala che sembra innescare una risposta immunitaria» puntualizza il reumatologo, spiegando che lo studio ha utilizzato campioni di tessuto e di sangue provenienti da 16 pazienti sclerodermici affetti da diversi tipi di cancro. «I nostri risultati potrebbero cambiare il modo di curare le malattie autoimmuni come la sclerodermia: le attuali strategie che mirano a imbrigliare la risposta immunitaria potrebbero essere sostituite da procedure volte alla diagnosi e al trattamento del cancro coesistente» dice Rosen. E conclude: «Questi dati dovrebbero stimolare la ricerca sulle possibili origini tumorali di altre malattie autoimmuni, compresi lupus e miosite, verificando eventuali collegamenti tra risposte immunitarie e antigeni neoplastici».
Fonte: Science Published Online December 5 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione