Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-04-14) Il magnesio



Quando si parla di prevenzione dell’osteoporosi si pensa subito al calcio e alla vitamina D. In realtà molti altri componenti della dieta si stanno rivelando sempre più importanti per la protezione delle ossa e uno dei più importanti è il magnesio. Lo conferma un recente studio condotto dal Norvegian Institute of Public Health, pubblicato sulla rivista scientificaBone. I ricercatori, considerando la grande variabilità dell’incidenza di fratture del femore da una regione all’altra del loro Paese, hanno voluto verificare se ci fosse una relazione fra la frequenza di questi traumi (più di 19 mila fratture nei sette anni di osservazione su circa 700 mila adulti) e il contenuto di calcio e magnesio dell’acqua potabile.
L’IMPORTANZA DELL’ACQUA
A contenuti maggiori di magnesio nell’acqua è risultato corrispondere un minor rischio di fratture del femore sia negli uomini che nelle donne, mentre non si è osservata la stessa cosa per il calcio. Un elevato livello di urbanizzazione è risultato invece associato con un aumentato rischio di frattura del femore, indipendentemente dal calcio e dal magnesio. «Il magnesio - ricorda Jeanette Maier, professore di patologia generale all’Università di Milano - è cruciale per molte funzioni cellulari ed è quindi è essenziale per il corretto funzionamento dei nostri tessuti. Nei Paesi industrializzati, però, l’apporto di questo minerale con la dieta è carente: le dosi raccomandate dall’americano National Institute of Health, che sono di 320 mg nella donna e 420 mg nell’uomo al giorno». «L’Italia in particolare - sottolinea l’esperta - è tra i Paesi europei con minor assunzione di magnesio. Infatti, per quanto questo minerale sia presente in gran quantità soprattutto nei vegetali, ila nostra dieta ne è generalmente povera a causa della raffinazione dei cibi, dei cereali in particolare. Anche alcuni farmaci, tra cui i diuretici, e malattie croniche intestinali o renali possono far perdere questo minerale».

OSTEOPOROSI
«La maggior parte del magnesio nel nostro corpo - prosegue Maier - è depositata nell’osso, dalla cui superficie viene però “mobilizzato” in caso di deficit: così l’osso diventa più fragile. Da anni all’Università di Milano studiamo che cosa accade nelle cellule ossee quando il magnesio è scarso e siamo riusciti a spiegare i complessi meccanismi che correlano il deficit di magnesio all’osteoporosi, come abbiamo recentemente riassunto in una revisione della letteratura scientifica su Nutrients. Ben vengano, quindi, gli alimenti integrali e, in generale, i vegetali freschi, ricca fonte di magnesio. E ricordiamo che un individuo sano non corre il rischio di accumulare magnesio (troppo magnesio fa male all’osso): i reni eliminano l’eccesso».

Fonte: corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili