Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-04-14) In Arabia Saudita si vietano gli energy drink in ristoranti e mense di organizzazioni governative. Stop pure alla pubblicità


Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare il 15 marzo 2014

Il governo dell’Arabia Saudita ha deciso di vietare gli energy drink nei ristoranti e nelle mense governative
Il governo dell’Arabia Saudita ha deciso di vietare la vendita di energy drink in tutti i ristoranti e le mense di organizzazioni governative, di strutture scolastiche e sanitarie, di club sportivi pubblici e privati. È stato anche deciso il divieto assoluto di pubblicità e di promozione degli energy drink sulla stampa, alla radio, in tv e con qualsiasi altro mezzo.

Le aziende produttrici di energy drink non potranno sponsorizzare eventi sportivi, sociali e culturali, o intraprendere azioni promozionali. Il governo saudita ha anche vietato la distribuzione gratuita di energy drink a persone di qualsiasi età. Infine, sulle lattine degli energy drink dovrà essere presente una scritta, in arabo e in inglese, che avverta sugli effetti nocivi di queste bibite, come avviene per le sigarette. La stretta sugli energy drink è stata decisa dopo uno studio del ministero dell’Interno sui loro effetti negativi.


In Arabia Saudita I consumatori più frequenti sono uomini giovani che utilizzano gli energy drink anche al mattino al posto del caffè
Secondo un rapporto di Euromonitor International dello scorso novembre sul consumo di sport ed energy drink in Arabia Saudita, gli investimenti in attività di marketing da parte dei produttori sono elevati. I maggiori consumatori sono i giovani maschi, che rappresentano un segmento della popolazione in crescita, in particolare quelli che frequentano le scuole superiori e delle università, che “vogliono apparire più avventurosi e alla moda”. Una piccola percentuale di loro consuma gli energy drink anche al mattino, al posto del caffè. In Arabia Saudita gli energy drink sono molto costosi e sono alla portata solo dei giovani della classe media.

Fonte: Beniamino Bonari-ilfattoalimentare.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili