Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-05-14) L’anoressia non si declina solamente al femminile




Per molto tempo, parlando di anoressia e più in generale di disturbi del comportamento alimentare, si è pensato quasi esclusivamente al gentil sesso. Ma oggi la situazione pare cambiata, e sarebbero sempre di più i maschi che in età adolescenziale e addirittura prima cominciano a mostrare i segni di queste alterazioni. La conferma viene dagli esperti dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che addirittura concentrano l'attenzione sui piccoli in età di scuola elementare. "Il sesso femminile rimane prevalente, ma cominciano ad esserci anche molti ragazzini. Sono il 10 per cento di questa popolazione - è il commento di Stefano Vicari, responsabile dell'Unità operativa di Neuropsichiatria infantile del nosocomio pediatrico". Le caratteristiche dell'anoressia coniugata al maschile appaiono comunque diverse rispetto a quella delle ragazze, pur se per entrambi i sessi l'ossessione per il corpo la fa da padrona. In particolare, i ragazzi puntano ad ottenere muscoli senza un filo di grasso e non disdegnano i farmaci o le altre sostanze che possono avere l'effetto di far passare la sensazione di fame, dando al contempo una fallace percezione di euforia. Se in termini di riconoscimento dei segnali d'allarme l'identikit pare quindi segnato, con atteggiamenti abbastanza definiti, si punta sulla ricerca per individuare nuove strade che si affianchino sul fronte terapeutico alle classiche armi psicologiche e psichiatriche. Si lavora ad esempio sul ruolo dell'ossitocina, come dimostra una ricerca condotta a Londra appena pubblicata su Psychoneuroendocrinology".


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili