Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-05-14) Meditazione Mindfulness: come la consapevolezza può migliorare il benessere



Come compiere scelte più consapevoli ed intelligenti? La meditazione Mindfulness, che riprende in chiave moderna il concetto buddista di 'consapevolezza', potrebbe essere una valida alleata. A giungere a questa conclusione un gruppo di ricercatori francesi dell’INSEAD (Institut Européen d’Administration des Affaires) che ha collaborato con i colleghi della Wharton School of the University of Pennsylvania.
Obiettivo dell’esperimento: valutare gli effetti della meditazione Mindfulness sulla capacità di prendere decisioni sagge e più intelligenti. Il risultato? Sarebbero sufficienti 15 minuti di questo tipo di meditazione per riuscire nell’obiettivo.
Andrew Hafenbrack ha spiegato sulla rivista Psychological Science che la meditazione Mindfulness mantiene alta la concentrazione dell’individuo sul momento presente, liberando la mente da pensieri distruttivi e aiutando a prendere le decisioni più intelligenti e consapevoli. Insomma la Mindfulness aiuta a mantenersi concentrati sul 'qui e ora' facendo piazza pulita di preoccupazioni, magari relative al passato o a momenti in cui si è presa una decisione sbagliata.
Ma questo non è che l’ultimo degli studi che hanno sdoganato la Mindfulness e ne hanno validato effetti e benefici. Sono state condotte più di settecento ricerche sull’argomento, a partire dal 1982 quando Jon Kabat-Zinn dell'University of Massachusets Medical School di Worcester scoprì l’efficacia della Mindfulness nel trattamento e nella gestione del dolore.
Oggi la Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è una pratica riconosciuta nella maggior parte degli Stati Uniti e in molti Paesi del mondo e trova campo di applicazione nella gestione dello stress, della solitudine, del dolore, del disagio psichico.
Ma in che modo possiamo raggiungere la consapevolezza del 'qui e ora' liberandoci dal fardello del passato e dalle proiezioni che facciamo nel futuro?
L’University of Massachussets Medical School, sotto la guida di Kabat-Zinn, ha messo a punto un programma destinato alle persone che vogliono praticare la Mindfulness con l’intento di affrontare un momento di particolare stress della propria vita o per curare anche problemi fisici come diabete, emicranie, dolore cronico.
Lezioni pratiche di meditazione una volta a settimana per otto settimane; esercizi di meditazione da praticare a casa tutti i giorni per almeno 45 minuti; un giorno di ritiro arrivati alla sesta settimana del programma: sono gli elementi fondanti del programma di meditazione Mindfulness promosso da Kabat-Zinn.

Fonti: PAGINEMEDICHE.IT
National Center for Biotechnology Information
Psychological Science
healthland.time.com

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili