(04-05-14) Perché un anziano rischia di cadere?
Le cadute possono rappresentare un rischio per la salute di chi è avanti con gli anni, e non sono certo rare. Sopra i 70 anni 35 persone su 100 sono di fronte a questo pericolo. Curiosamente, in quasi tre casi su quattro, le cadute avvengono di giorno e non la notte, quando magari si è meno attenti a come ci si muove. Non si salvano in questo senso nemmeno le persone ricoverate in ospedale o casa di riposo: per loro il tasso di rischio è pari a quello degli over 75, e si avvicina al 50 per cento in un anno. Tanti gli elementi che possono entrare in gioco nell'aumentare il fenomeno. "Pensate ad esempio a chi assume farmaci contro l'ansia o per riposare meglio - spiega Simonetta Lucarini, geriatra presso la Asl 4 della Liguria. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'assunzione di questi medicinali è associata ad un aumento fino al 44 per cento di rischio di frattura di femore e di caduta nella notte. Ma i pericoli crescono anche se si assumano sedativi, diuretici per abbassare la pressione e altri farmaci per il cuore. In ogni caso, quando si assumono quattro o più farmaci il rischio cresce, a prescindere dal tipo di terapia. E soprattutto in queste situazioni si associa un rischio nove volte maggiore di alterazione cognitiva e paura di cadere". Proprio il timore, peraltro, sembra essere il peggior nemico della sicurezza nel passo. Sempre secondo l'Oms il 70 per cento delle persone che sono cadute recentemente e circa il 40 per cento di coloro che non riferiscono recenti cadute dichiarano di aver paura di cadere. Il risultato è che a quel punto ci si muove sempre di meno, si riduce la sensibilità e aumenta di conseguenza il rischio di andare incontro a capitomboli che, tra l'altro, aprono la strada alla frattura di femore, una delle principali cause di disabilità acquisita nelle persone anziane.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione