(07-05-14) La durata del sonno e l’accumulo di grasso
Sembra che, negli adulti e nel lungo termine, i cambiamenti spontanei della durata del sonno notturno, possano influenzare la deposizione di grasso addominale.
Un'analisi longitudinale è stato condotta su 293 partecipanti, di età compresa tra 18-65 anni, seguiti per una media di 6,0 ± 0,9 anni. La durata del sonno e la deposizione di grasso viscerale sono state confrontate al momento dell’arruolamento e dopo 6 anni. Si procedeva con un’analisi multivariata aggiustando i dati per i fattori confondenti: età, sesso, cambiamento del BMI, caratteristiche personali, intake energetico, e attività fisica.
Al termine del follow-up si è potuto evidenziare che tutti i partecipanti avevano guadagnato una media di 19,2 ± 37,3 cm2 di grasso viscerale. E in particolare, chi al tempo dell’arruolamento riferiva di dormire per un tempo breve (≤ 6 ore / giorno) o lungo (≥ 9 ore / giorno) aveva guadagnato una quantità significativamente più elevata di grasso addominale, rispetto a chi dormiva 7-8 ore a notte.
Tuttavia, osservando i dati continui, nei 6 anni di follow-up, sui cambiamenti spontanei relativi alla durata del sonno (da durata breve a durata adeguata), si è visto che il cambiamento nella durata del sonno era indipendente e inversamente associato con l’accumulo di grasso viscerale nel lungo termine.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24420871
Obesity (Silver Spring). 2014 Jan 13. doi: 10.1002/oby.20701. [Epub ahead of print]Change in sleep duration and visceral fat accumulation over 6 years in adults.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione