(08-05-14) Cioccolato fondente: il consumo è raccomandato
Gli effetti protettivi del consumo di cioccolato fondente sull’endotelio vascolare sono stati descritti da differenti studi, specie per la vasodilatazione flusso-mediata (FMD). Ma altri effetti benefici sono emersi ultimamente.
Lo studio
In uno studio randomizzato incrociato in doppio cieco sono stati esaminati gli effetti del forte consumo quotidiano e del consumo in 4 settimane di cioccolato fondente arricchito con un’elevata quantità di flavonoli (HFC) e di cioccolato nero con la normale quantità di flavonoli (NFC) sulla vasodilatazione flusso-mediata , sulla conta leucocitaria, sul livello delle citochine del plasma e sulle molecole della superficie cellulare in uomini in sovrappeso (età 45-70 anni).
Sono stati inoltre raccolti i profili sensoriali e i punteggi relativi alla motivazione del consumo di cioccolato. I risultati hanno dimostrato che in 4 settimane di consumo quotidiano la vasodilatazione flusso-mediata aumentava dell'1%, di contro si notava una diminuzione della conta cellulare dei leucociti, una diminuzione delle sICAM1 e sICAM3 plasmatiche, e una diminuita espressione dei marcatori di adesione leucocitaria, senza differenze tra il consumo di HFC e di NFC. L’arricchimento con flavonoli ha, invece, influenzato negativamente il gusto e quindi anche la motivazione al consumo di cioccolato.
Secondo gli autori, quindi, lo studio ha dimostrato che il consumo di cioccolato fondente ha effetti molteplici sulla salute dell’endotelio vascolare, poiché, oltre a migliorare la funzione vascolare, riduce anche la capacità di adesione dei leucociti circolanti e le funzioni vascolari negli uomini in sovrappeso.
In pratica, il consumo di cioccolato fondente oltre ad avere una funzione positiva sul flusso vascolare avrebbe anche una funzione antinfiammatoria. Il che non guasta, specie nelle persone in sovrappesoin cui lo stato infiammatorio è già notevolmente compromesso col potenziale di influire sulle complicanze cardiovascolari (aterosclerosi) e metaboliche presenti nel sovrappeso e nell’obesità.
Insomma, per il nutrizionista è sempre più difficile raccomandare ai pazienti in sovrappeso o obesi di astenersi totalmente dal consumo di cioccolato. Forse si può trattare su un moderato consumo una tantum come premio e rinforzo della motivazione al cambiamento nei soggetti in dieta restrittiva.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24302679
FASEB J. 2014 Mar;28(3):1464-73. doi: 10.1096/fj.13-239384. Epub 2013 Dec 3.
Dark chocolate consumption improves leukocyte adhesion factors and vascular function in overweight men.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione