(09-05-14) Così il microbioma ci difende
I miliardi di miliardi di batteri che costrituiscono la flora presente nell'apparato digerente umano potrebbero rappresentare un'importante linea di difesa da diverse patologie. In particolare, questo effetto potrebbe risultare di grande significato nella prevenzione delle allergie, che quindi potrebbe trovare proprio nel microbioma una risposta in grado di ridurre il rischio di asviluppare patologie allergiche di diverso tipo. A rilanciare l'importanza del ruolo di questi invisibili "attori" della risposta immunitaria è Roberto Bernardini, Presidente della Società Italiana di Allergia e Immunologia Pediatrica che conferma la bontà di questa ipotesi di lavoro. "Di certo il microbioma, ovvero il complesso dei batteri che vivono nel nostro intestino, ha effetti di regolazione e modulazione del sistema immunitario e come tale può influenzare anche le manifestazioni allergiche - è il parere dell'esperto, che cita a sotegno di questa tesi diverse ricerche". Attenzione però: non si può pensare che semplicamente fornendo dall'esterno probiotici, ovvero batteri in grado di influenzare positivamente la composizione quali-quantitativa del microbioma, si possa davvero arrivare a soluzioni efficaci in questo senso. Alcuni ceppi possono forse avere un'azione protettiva, mentre altri non hanno ancora dimostrato efficacia. Ci vogliono altre risposte, insomma, prima di parlare di effetti certi: ma la strada pare essere quella giusta.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione