Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-05-14) Così l’inquinamento attacca il cuore



Quando si pensa all'aria inquinata delle nostre città si fa quasi sempre riferimento ai problemi che idrocarburi, gas di scarico e polveri sottili possono determinare sulla salute dell'apparato respiratorio, diventando un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie come asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In realtà l'aspetto che lega la cattiva qualità dell'aria alla salute delle vie respiratorie è solo una parte degli effetti dei fumi sull'organismo umano. Gli studi più recenti dimostrano chiaramente che esiste infatti un impatto pesante dell'inquinamento atmosferico anche sul benessere cardiovascolare, come ricordano numerosi esperti. A comprovare questa condizione, che deve mettere in guardia soprattutto i bambini e gli anziani e può risultare componente epidemiologicamente importante in diversi casi di decesso, ci sono diversi studi clinici. In Belgio, alcuni ricercatori hanno condotto una metanalisi per valutare addirittura gli effetti dello smog nella patogenesi dell'infarto miocardico acuto. L'indagine ha considerato 36 diversi studi clinici ed ha provato a mettere in fila le possibili motivazioni che hanno dato il via all'attacco cardiaco, valutando al contempo anche gli effetti dell'eliminazione di ogni eventuale fattore esterno scatenante. Ebbene, tra i vari elementi esterni che potrebbero avere un ruolo, si è visto che proprio l'inquinamento dell'aria sarebbe al primo posto in questa poco edificante classifica, ben davanti ad altri fattori universalmente considerati più significativi come uno sforzo fisico molto intenso o una forte emozione. Questi dati, non ci sono dubbi, debbono far riflettere!


FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili