Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-05-14) Obesità infantile: attenti ai genitori!


Il livello socio-culturale e la differente etnia/razza dei genitori influenzano i comportamenti alimentari verso i loro figli nei primi mesi di vita, con la conseguenza di aumentarne il rischio di obesità.
 
Lo studio

Un gruppo di genitori già partecipanti allo studio Greenlight, un trial condotto in America (Massachusetts, Boston) sulla prevenzione dell'obesità, sono stati interrogati al momento dell'arruolamento sull’alimentazione e i comportamenti che possono aumentare il rischio di obesità nei bambini.

Sono stati così arruolati 863 genitori e seguiti per 2 mesi dopo la nascita dei figli (50% ispanici, 27% neri, 18% bianchi, 86% dipendenti del servizio sanitario). 
Si è dapprima dimostrato che nella maggior parte dei casi (45%) i piccoli erano allattati esclusivamente con formule artificiali, l’allattamento al seno era esclusivo per solo il 19%, il 12% aveva già introdotto cibi solidi.

Inoltre, il 43% metteva i piccoli a dormire con il biberon, il 23% di questi appoggiava il biberon nel letto, il 20% li alimentava solo quando gridavano, il 38% ha sempre cercato di portarli a finire il latte, il 90% dei piccoli sono stati esposti alla televisione (in media 346 minuti/giorno), il 50% ha riferito di vedere la televisione attivamente (in media, 25 minuti al giorno), e il 66% dei genitori non ha rispettato le raccomandazioni del tempo per la cicatrizzazione dell’ombelico.

Infine, rispetto ai genitori bianchi, i genitori neri erano più propensi a mettere i bambini a letto con un biberon, e hanno riportato di trascorrere maggior tempo davanti alla televisione. E i genitori ispanici, rispetto ai bianchi, erano più propensi a incoraggiare i loro figli a finire il latte.

In pratica

Esistono effettivamente comportamenti sbagliati e correlabili all’etnia che si evidenziano nei genitori già dai primi mesi di vita dei loro piccoli che possono influenzarne il rischio di obesità nel breve e nel lungo termine. È dunque fondamentale l’intervento del nutrizionista mirato alla correzione di tali comportamenti, prima possibile.

 Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24639273
Pediatrics. 2014 Mar 17. [Epub ahead of print]
Racial and Ethnic Differences Associated With Feeding and Activity-Related Behaviors in Infants.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili