Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-05-14) Nelle bronchiti gli antibiotici spesso non servono



Non prescrivere gli antibiotici o prescriverli in ritardo non aumenta la gravità dei sintomi nei pazienti con infezioni del tratto respiratorio, secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. «Le infezioni respiratorie sono le più comuni patologie acute gestite dai medici di medicina generale, e il controllo dei sintomi è la principale preoccupazione di pazienti e genitori. E proprio queste aspettative hanno contribuito ad alimentare le prescrizioni di antibiotici, ancora in aumento dopo il calo conseguente al picco registrato alla fine del 1990» dice Paul Little, professore di cure primarie all’università di Southampton, Regno Unito, e coautore dell’articolo, sottolineando che l’eccessiva somministrazione è un fattore chiave che accresce la resistenza agli antibiotici e che può rendere le infezioni difficili da curare. «La vigile attesa nella prescrizione degli antibatterici è suggerita dall'orientamento internazionale, e il National institute for health and care excellence consiglia di non somministrarli o per lo meno di attendere l’evoluzione del quadro clinico nel trattamento dei semplici mal di gola e delle bronchiti acute» riprende il ricercatore, puntualizzando però che se la strategia da un lato è efficace nel ridurre l'uso degli antibiotici, dall’altro può contribuire a uno scarso controllo dei sintomi. Esistono comunque diversi modi per ritardare la prescrizione di antibiotici: contatti telefonici, prescrizioni postdatate, consigli ai pazienti di attendere l’evoluzione del quadro clinico. Partendo da questi presupposti i ricercatori britannici hanno confrontato l’efficacia delle varie strategie di prescrizione ritardata e della non prescrizione, nonché l’uso alternativo di terapie sintomatiche quali aerosol e analgesici o antipiretici. Allo studio hanno preso parte quasi 900 pazienti di tre o più anni con infezioni respiratorie. A un terzo di essi è stato prescritto subito l’antibiotico, mentre gli altri sono stati randomizzati a diverse strategie: ricontattare il medico, prescrizione postdatata, consegna della prescrizione ma invito all’attesa, nessuna prescrizione. «E l'esito dei diversi trattamenti non è stato differente tra i diversi gruppi, compreso quello che ha ricevuto subito l’antibiotico» conclude Little. 

Fonti:
Bmj 2014 Mar 6; 348:g1606. doi: 10.1136/bmj.g1606
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili