Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-05-14) Durata del sonno e bilancio energetico


Un’abituale breve durata del sonno sembra essere uno degli aspetti della vita moderna che portano a uno squilibrio tra intake e dispendio energetico.
 
Lo studio

Questo è quanto, nella sostanza, si è potuto dimostrare osservando la durata del sonno e il bilancio energetico in 112 soggetti adulti afro-americani e in 111 bianchi non ispanici di 21-69 anni già partecipanti a uno studio sulla valutazione della dieta abituale. Gli stessi soggetti avevano anche riferito la durata del sonno come numero medio di ore trascorse dormendo, nell’anno precedente l’indagine.

Si procedeva definendo come “di breve durata” il sonno che risultava ≤ 6 h/die, e calcolando il bilancio energetico come rapporto tra l’assunzione calorica quotidiana e il dispendio energetico durantel’attività fisica. Si è così dimostrato, complessivamente, che le persone che dormivano almeno 8 ore avevano una probabilità significativamente inferiore di essere obesi, rispetto ai partecipanti che dormivano ≤ 6 h. Inoltre, si notava anche un'associazione inversa tra il sonno e l'attività fisica e l’assunzione calorica.

Secondo gli autori è dunque possibile che, a fronte di una più lunga durata del sonno, gli adulti che hanno una durata abituale breve del sonno, abbiano anche un dispendio energetico, durante l’attività fisica, un po’ più elevato, ma un'assunzione energetica notevolmente superiore. In termini più semplici chi dorme meno, consuma più energia durante l’attività fisica, ma mangia di più.

La valutazione del bilancio energetico è, dunque, una delle misure più importanti per pianificare unadieta personalizzata, senza dimenticare di indagare quali siano i ritmi sonno-veglia di ogni paziente.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24523490
 J Nutr. 2014 Apr;144(4):461-6. doi: 10.3945/jn.113.186890. Epub 2014 Feb 12.
Short Sleep Duration Is Associated with Higher Energy Intake and Expenditure among African-American and Non-Hispanic White Adults.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili