Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-05-14) L’intestino lo studio con l’eco


 
L'ecografia può essere d'aiuto anche nella diagnosi di patologie intestinali e dovrebbe diventare uno strumento irrinunciabile nell'approccio per condizioni acute e croniche della parte finale del tubo digerente. A "sdoganare" a addirittura consigliare l'impiego dell'ecografia anche in condizioni che un tempo venivano considerate off limits per questo esame è Rosario Zappalà, capodipartimento di Medicina Interna e Urgenza dell'Ospedale evangelico Villa Betania di Napoli. Secondo l'esperto il semplice controllo ecografico dovrebbe diventare quasi di routine anche nel pronto soccorso, diventando quindi una sorta di moderno fonendoscopio grazie alla sonda che viene facilmente appoggiata sull'area da studiare, in questo caso l'addome. Se nell'ambito dell'urgenza gli ultrasuoni dovrebbero quindi essere maggiormente impiegati anche in caso di patologie a carico dell'intestino, ad esempio per una diverticolosi complicata o una possibile perforazione, lo stesso esperto ammonisce sull'importanza della necessaria preparazione per chi conduce l'esame. E' vero infatti che una perforazione dell'intestino potrebbe essere più semplicemente riconosciuta con l'ecografia che con la tradizionale lastra radiografica, visto che oggi l'esame ad ultrasuoni insieme alla Tc ha quasi del tutto soppiantato la classica radiografia, ma è altrettanto innegabile che occorre una specifica preparazione per chi conduce l'esame con la sonda ad ultrasuoni. La formazione rappresenta quindi un fattore chiave per il buon successo di una metodica diagnostica indolore e del tutto innocua, ma a patto che chi lo esegue sia davvero preparato a compierlo al meglio.
 
FONTE: edott.it
 

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili