(19-05-14) Un buon rapporto tra medico e paziente migliora la salute
Instaurare un buon rapporto con il proprio medico e stabilire con lui un canale di comunicazione costruttivo ed efficace è il primo passo per sentirsi meglio. E non è solo un modo di dire, quanto un’evidenza scientifica emersa da uno studio, pubblicato su Plos One, condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston.
Gli studiosi, guidati da John Kelly, hanno riesaminato i dati relativi a 13 studi condotti negli anni scorsi in Europa, Australia e Stati Uniti, e hanno concluso che un buon rapporto tra medico e paziente contribuisce a migliorare i livelli di glicemia, pressione arteriosa, ma anche i parametri relativi al dolore e alle misure del girovita.
Secondo quanto osservato dagli scienziati, il beneficio di una buona relazione medico-paziente è paragonabile a quello che si ottiene con una terapia con statine o con acido acetilsalicilico.
Le ricerche analizzate dai ricercatori statunitensi erano considerate delle vere e proprie sperimentazioni perché avevano coinvolto operatori sanitari opportunamente formati per migliorare la relazione e la comunicazione con i pazienti. E i benefici emersi grazie alla loro attività sono stati messi a confronto con gli effetti di azioni svolte da operatori non addestrati a tale scopo.
Fonti: PAGINEMEDICHE.IT
Plos One
Data pubblicazione ven, 02 mag 2014
Data ultima modifica mer, 30 apr 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione