Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-05-14) Tutti i segreti del licopene




Se ne parla molto in chiave di prevenzione antitumorale, soprattutto per il carcinoma della prostata ma non solo. Per questo il licopene è una sostanza che sta balzando sempre di più all'attenzione di chi si occupa di chemioprevenzione, visti i risultati di numerosi studi epidemiologici che sembrano confermare l'effettiva attività protettiva del composto. Non limitandola esclusivamente all'aspetto oncologico. Diversi studi hanno ad esempio evidenziato l'importanza del consumo dietetico di licopene al fine di preservare la salute e il benessere fisico, prevenendo l'insorgenza di malattie cardiovascolari e alcune ricerche paiono far pensare ad un'azione anche sulla pelle. Un consumo abbondante di questo carotenoide avrebbe effetti positivi anche a livello dermatologico, in particolare nella prevenzione dei danni derivati alla cute in seguito all'esposizione alla luce Ultravioletta (eritemi solari, scottature, ma anche invecchiamento precoce fotoindotto). Il licopene appartiene al gruppo di carotenoidi naturali, molecole di origine vegetale che l'uomo non è in grado di sintetizzare e che quindi deve introdurre con l'alimentazione. I carotenoidi sono presenti in elevate quantità in alimenti quali frutta, ortaggi e verdure a foglia verde; in particolare, il licopene si riscontra soprattutto nel pomodoro e nei suoi derivati, nell'anguria, nel pompelmo rosa, nella papaia: infatti è il pigmento principalmente responsabile del colore rosso intenso tipico di questi alimenti. Attenzione però: a differenza di altre molecole antiossidanti, che risentono in modo negativo del trattamento termico degli alimenti, il licopene ha una particolarità: la cottura dell'alimento ne aumenta la biodisponibilità, e per questo la salsa di pomodoro è considerata una miglior fonte di licopene rispetto al pomodoro crudo.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili