Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-05-14) L’uso di Fans aumenta il rischio di fibrillazione atriale


L’uso attuale o recente di antidolorifici e antinfiammatori potrebbe aumentare il rischio di fibrillazione atriale tra gli adulti più anziani, secondo un ampio studio di coorte appena pubblicato sul British medical journal open. «Nelle persone con fibrillazione atriale salgono le probabilità di ictus, insufficienza cardiaca e ridotta aspettativa di vita, mentre ricerche precedentemente pubblicate legano l''uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei, i cosiddetti Fans, a un aumento di rischio cardiovascolare, infarto compreso» spiega Bruno Stricker del Dipartimento di epidemiologia all’Erasmus medical center di Rotterdam in Olanda, che assieme ai colleghi ha verificato la salute cardiaca di 8.423 partecipanti al Rotterdam study, uno studio osservazionale di coorte sullo stato di salute correlato a diversi fattori di rischio in corso dal 1990 tra gli adulti oltre i 55 anni residenti in un distretto di Rotterdam. «I casi incidenti di fibrillazione atriale sono stati diagnosticati utilizzando l’ecocardiogramma, mentre i nomi dei farmaci prescritti sono stati raccolti dalle farmacie che collaborano al progetto di ricerca» riprende il ricercatore, puntualizzando che l’età media dei partecipanti era di 68,5 anni e che più della metà di loro, per la precisione il 58%, erano donne. Durante il periodo di follow-up, durato in media poco meno di 13 anni, 857 degli 8.423 soggetti studiati hanno sviluppato una fibrillazione atriale: 261 di loro non avevano mai assunto Fans, mentre 554 li avevano usati di recente e 42 li stavano prendendo al momento della diagnosi di aritmia. «Rispetto a chi non li aveva mai utilizzati, l’uso attuale di Fans è stato associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale del 76%, tenuto conto di età, sesso e disturbi cardiovascolari preesistenti» sottolinea Stricker. Allo stesso modo, l''uso di Fans nei 30 giorni precedenti la diagnosi si associa a un aumento dell’84% del rischio di fibrillazione atriale. I Fans inibiscono la produzione dell''enzima ciclossigenasi, che può aumentare la pressione sanguigna a causa di una ritenzione di liquidi, facendo salire le probabilità di sviluppare una fibrillazione atriale, ipotizzano gli autori. «In alternativa, l''uso di Fans può indicare la presenza di un’infiammazione sottostante, che a sua volta può aumentare il rischio di fibrillazione» aggiunge il ricercatore. E conclude: «Qualunque sia la spiegazione, il nesso causale tra Fans e fibrillazione atriale merita ulteriore attenzione».

Fonti:
Bmj Open. 2014 Apr 8;4(4):e004059
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili