(24-05-14) Degenerazione maculare: possibile ridurre le iniezioni
Le iniezioni mensili potrebbero non essere necessarie per i pazienti affetti da degenerazione maculare legata all'età, secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale dell'Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO) ad Orlando, in Florida.
I ricercatori hanno usato una strategia 'treat and extend' per condurre l'indagine, in cui la frequenza delle visite ambulatoriali e delle iniezioni è stata adattata alla risposta individuale alla terapia di ogni paziente. La ricerca, condotta da Sarah Mrejen (Vitreous Retina Macula Consultants of New York), ha seguito un campione di centottantacinque pazienti per tre anni e mezzo.
Dai dati è emerso che aggiustando visite e iniezioni sulla base delle specifiche esigenze è possibile ridurre da dodici a 8,3 volte gli interventi medici per anno. La degenerazione maculare senile è la principale causa di perdita grave della vista tra le persone over cinquanta nei paesi industrializzati. I risultati della ricerca potrebbero diminuire gli oneri - economici e non - associati alle terapie troppo frequenti.
FONTE:PAGINEMEDICHE.IT
Data pubblicazione gio, 08 mag 2014
Data ultima modifica gio, 08 mag 2014
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione