Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-05-14) Flavonoli, sostanze preziose per la salute del cuore e dei vasi sanguigni



Mirtilli, cioccolato e olio extravergine d’oliva. Ingredienti che non dovrebbero mancare sulle nostre tavole, soprattutto per i numerosi benefici che apportano al nostro organismo e alla salute cardiovascolare.
Ad indagare recentemente sui benefici di questi alimenti è stato il cardiologo Andreas Flammer dell'Ospedale Universitario di Zurigo. L’esperto ha analizzato gli effetti di succo di mirtillo rosso americano, olio extravergine e cioccolato fondente sullo stato di salute del sistema cardiovascolare.
Risultato: tutti e tre questi alimenti contengono delle sostanze antiossidanti chiamate flavonoli che hanno dimostrato, in numerose occasioni, di offrire interessanti benefici ai vasi sanguigni e al cuore:
cioccolato fondente: alcune ricerche condotte su trapiantati di cuore hanno mostrato che l’assunzione di questo ingrediente migliora in modo significativo la funzionalità dei vasi coronarici; un altro studio ha esaminato pazienti con insufficienza cardiaca che avevano consumato cioccolato per un mese e la cui funzione vascolare aveva goduto di enormi miglioramenti sul lungo periodo;
olio extravergine d’oliva: anche in questo caso il consumo prolungato e regolare di olio in pazienti con insufficienza vascolare ha garantito un netto miglioramento della funzionalità dei vasi sanguigni;
succo di mirtillo rosso: bevuto quotidianamente ha mostrato di favorire i processi di riparazione dei vasi sanguigni danneggiati.
Naturalmente, precisa Flammer, il segreto per mantenere in buona salute cuore e vasi sanguigni è soprattutto seguire un sano stile di vita e una corretta alimentazione che deve garantire l’apporto di tutti i nutrienti indispensabili per l’organismo umano. Quindi inutile fare il pieno di flavonoli ed altri antiossidanti se poi ci si si abbuffa regolarmente di zuccheri e grassi.

FONTI:
PAGINEMEDICHE.IT
Adnkronos
Data pubblicazione lun, 12 mag 2014
Data ultima modifica lun, 12 mag 2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili