Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-05-14) Esercizio fisico previene disabilità e allunga aspettativa di vita


Forza di presa indebolita, difficoltà ad alzarsi da una sedia ed equilibrio instabile, in una parola scarsa capacità fisica. Ecco il segno che nella mezza età può pronosticare ridotte probabilità di sopravvivenza negli anni successivi, mentre il maggiore tempo trascorso a svolgere ogni giorno un’attività fisica leggera riduce il rischio di disabilità. Sono questi, in sintesi, i risultati di due studi pubblicati sul British medical journal. Nel primo i ricercatori guidati da Rachel Cooper dello University college di Londra hanno usato i dati del Medical research council national survey of health and development per esaminare i rapporti tra forza di presa, velocità nell’alzarsi da una sedia e stabilità nell’equilibrio a 53 anni con la mortalità per tutte le cause fino ai 66. Dall’analisi, che ha coinvolto oltre 5.000 persone, emerge che i partecipanti con bassa capacità fisica a 53 anni tendevano ad avere tassi di mortalità per tutte le cause più elevati rispetto a quelli con prestazioni maggiori. «I risultati indicano che non solo gli anziani, ma anche le persone con scarsa capacità fisica nella mezza età sono un gruppo su cui concentrare prevenzione e terapia» conclude Cooper. Nell’altro studio, invece, Rowland Chang e i colleghi dell’Università di California a San Francisco hanno preso in esame i benefici dell’attività fisica leggera ma costante nel ridurre i rischi di disabilità. Allo studio hanno preso parte 1.680 uomini e donne tra 49 e 83 anni a elevato rischio di sviluppare osteoartrosi del ginocchio, un importante fattore di invalidità. La disabilità è stata definita come la presenza di limitazioni nello svolgimento di attività quotidiane più o meno complesse come camminare, vestirsi, lavarsi, andare in bagno, prepararsi pasti caldi, fare la spesa, telefonare o prendere farmaci. L'esito primario era lo sviluppo di disabilità dopo due anni di follow-up, in cui i livelli di attività fisica sono stati monitorati con un accelerometro. «I risultati mostrano una relazione inversa tra attività fisica e disabilità» conclude Chang. E in un editoriale Elisabeth Badley, dell’Università di Toronto, afferma: «Questi studi indicano che l’attività fisica non influenza solo la disabilità ma anche l'aspettativa di vita. Ecco perché, specie dopo i primi cinquant’anni, è consigliabile uno stile di vita sano con adeguati livelli di esercizio». 

Fonti:
BMJ. 2014 Apr 29;348:g2219. doi: 10.1136/bmj.g2219
BMJ. 2014 Apr 29;348:g2472. doi: 10.1136/bmj.g2472
BMJ. 2014 Apr 29;348:g2804. doi: 10.1136/bmj.g2804

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili